LA MEMORIA DELL'ACQUA

LUNEDI  16 ottobre


spettacolo unico ore 21.15

 

Progetto 

QUELLI DELLA COMPAGNIA GLI IMPERDIBILI 

per il cinema d'essai in Toscana


 
 
 

Regia: Patricio Guzmán

Sceneggiatura: Patricio Guzmán

Fotografia:

Katell Djian, Patricio Guzmán - (fotografia addizionale)

David Bravo (II) - (fotografia addizionale)

Yves De Peretti - (fotografia addizionale)

Patricio Lanfranco - (fotografia addizionale)

Raul Beas - (fotografia addizionale)

Musiche: Miranda & Tobar (José Miguel Miranda), Miranda & Tobar (José Miguel Tobar), Hughes Maréchal

Montaggio: Emmanuelle Joly

NOTE

- CONSULENTE ARTISTICO: RENATE SACHSE.

- ORSO D'ARGENTO PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA E PREMIO DELLA GIURIA ECUMENICA AL 65. FESTIVAL DI BERLINO (2015).

 
 

CILE, FRANCIA, SPAGNA - 2015, 82 min

Produzione: RENATE SACHSE PER ATACAMA PRODUCTION, IN COPRODUZIONE CON VALDIVIA FILM, MEDIAPRO, FRANCE 3 CINEMA

Distribuzione: I WONDER PICTURES/UNIPOL BIOGRAFILM COLLECTION



Un bottone di madreperla incrostato nella ruggine di una rotaia in fondo al mare: è una traccia dei desaparecidos di Villa Grimaldi a Santiago,  il grande centro cileno di detenzione e tortura sotto la dittatura di  Pinochet. Un fiume che scorre e il tintinnio delle cascate: è la canzone  dell'acqua alla base della cultura dei Selknams, popolazione nativa sudamericana trucidata dai colonizzatori. Due  massacri, e la memoria  dell'acqua: sono le chiavi narrative per raccontare la storia di un Paese e delle sue ferite ancora aperte, per percorrere il Cile e la sua bellezza, il Cile e la sua violenza.

CRITICA

"Odissea nello spazio infinito dell'acqua che è musica, vive e conserva la memoria. Lo stupendo film del cileno Patricio Guzmán (...). Guzmán si fa trovare dalla poesia con la cinepresa in mano, non la chiama, ma ci porta con le sue immagini lontanissimi e vicinissimi nel tempo." ( Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 21 aprile 2016)

"C'è un regista capace di collegare nei suoi film l'acqua e le stelle, l'uomo e il cosmo, un bottone di madreperla e il genocidio di un popolo, il mistero dell'esistenza umana e gli onori di un passato non ancora elaborato, le esperienze personali e la storia di una nazione, il particolare e l'universale. Suggestioni apparentemente assai distanti ma unite in realtà da legami misteriosi e segreti. Si chiama Patricio Guzmán (...) e riesce a coniugare documentario e poesia come nessun altro. (...) Il regista ci racconta la storia vera di Jemmy Button, un indigeno portato in Inghilterra nell'Ottocento per essere 'civilizzato'. L'uomo viaggiò mille anni nel futuro per poi tomare indietro. Dopo un anno infatti fu riportato in Patagonia, si spogliò dei suoi abiti, ma non tornò mai più a essere quello di prima, esule tra la sua stessa gente. Aveva accettato di seguire gli inglesi in cambio di un bottone di madreperla (da qui il suo nome, Button), un piccolo oggetto che ci riporta a un altro massacro, quello perpetuato da Pinochet (...). La memoria è dunque per Guzmán, arrestato e rinchiuso nello stadio di Santiago nel 1973, l'unico strumento per affrontare finalmente il passato e guardare al futuro in un paese dove solo uno dei suoi quattordici documenta ha trovato spazio in tv, di notte." ( Alessandra De Luca, 'Avvenire', 26 aprile 2016 )

"Il cielo terso del Cile, frugato da telescopi potentissimi, e le acque ancora più trasparenti di quelle isole alla fine del mondo. E poi voci, volti, storie, rimorsi. Non solo dell'800 ma di fine '900, quando il Cile democratico di Allende diventò la dittatura feroce di Pinochet. Una piaga sempre aperta che il regista rievoca frugando tra i ricordi o cercando sopravvissuti e testimonianze, ma fuori da ogni codice del cinema di inchiesta. Perché 'La memoria dell'acqua' (...), non è solo un documentario lirico e travolgente. È un poema cosmico per immagini e parole (...) film semplicemente unico." ( Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 28 aprile 2016 )

"Il percorso che il cineasta 74enne avvia a partire da detto bottone è a dir poco sorprendente, perché coincide con la storia stessa del Cile, raccontata dalle sue fasi primigenie. (...) Film di straordinaria potenza audio-visiva, da gustare e mantenere nel cuore e nella mente come un dono prezioso (...)." ( Anna Maria Pasetti, 'Il Fatto Quotidiano', 28 aprile 2016 )

"Luogo di memoria, il cinema diviene luogo di responsabilità e di ripensamento dei casi seri e spesso drammatici, come è il cinema di Patricio Guzmán (...) che si è dedicato al racconto delle violenze sulla popolazione in Cile durante gli anni della dittatura di Augusto Pinochet. Dopo 'Nostalgia della luce' (...) Guzmán torna con un potente e poetico racconto alla memoria del genocidio durante la dittatura cilena." ( Dario Edoardo Viganò, 'Credere', 1 maggio 2016)