Piazza Duomo 14 Pietrasanta - 55045 (LU)
WEBMASTER
Circolo Palomar CF91005130454
CINEMA BORSALINO
Piazzetta Paolina Maggi s.n.c. 55041 Camaiore (LU)
Telefono 0584 1660893
MARTEDI 1 OTTOBRE
spettacolo unico ore 21.15
MERCOLEDI 2 OTTOBREspettacolo unico ore 21.15
Regia: Gianni Aureli , Massimo Bertocci
Sceneggiatura: Francesco Losavio, Gaia Moretti, Mario Sica - (Collaborazione)
ITALIA - 2018 - 104 min.
Produzione: FRANCESCO LOSAVIO, MASSIMO BERTOCCI PER FINZIONI CINEMATOGRAFICHE
Distribuzione: ISTITUTO LUCE CINECITTA'
Prezzo intero €7.50
Prezzo ridotto per membri o ex membri di gruppi scout €4.00
(è possibile acquistare le prevendite dal 26 settembre)
Il 9 aprile 1928 lo scautismo fu dichiarato soppresso dal Consiglio dei ministri. Ma un gruppo di ragazzi disse no...
Si chiamavano Aquile randagie. Ragazzi del gruppo di scout di Milano e Monza continuarono a svolgere attività scout in clandestinità.
Usando messaggi in codice e cifrati per non venire scoperti, quei ragazzi continuarono a ritrovarsi, utilizzando la Val Codera (provincia di Sondrio), per le attività clandestine, i campi estivi, i fuochi serali. Li guidavano Andrea Ghetti, del gruppo Milano 11, detto Baden, e Giulio Cesare Uccellini, capo del Milano 2, che prenderà il nome di Kelly, e che ebbe anche il soprannome di Bad Boy, affibbiatogli da J.S. Wilson, all'epoca direttore del Bureau Mondiale dello Scoutismo. Il fascismo non li ignorò: Kelly fu pestato a sangue da una squadraccia, in una notte d’autunno, e ci rimise l’udito da un orecchio.
Ma questo non bastò a fermare le Aquile. Dopo l'8 settembre 1943, insieme a Don Giovanni Barbareschi e ad altri parroci milanesi, diedero vita all'OSCAR (Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati) che si impegnò in un'opera di salvataggio di perseguitati e ricercati di diversa nazione, razza, religione, con espatri in Svizzera attraverso i boschi e i monti che nessuno conosceva meglio di loro. Il loro servizio si concluse proteggendo la vita, a guerra finita, ai persecutori di ieri, salvando per quegli stessi sentieri gerarchi nazisti che furono consegnati alle autorità svizzere per avere un giusto processo, dalla giustizia degli uomini. E’ la loro storia che vogliamo raccontare. Una storia di coraggio, di paura, di fedeltà e di ribellione. Perché cambiare il mondo si può.
Piazza Duomo 14 Pietrasanta - 55045 (LU)
WEBMASTER
Circolo Palomar CF91005130454
CINEMA BORSALINO
Piazzetta Paolina Maggi s.n.c. 55041 Camaiore (LU)
Telefono 0584 1660893